N. |
Attivitā - Argomenti |
Data attivitā |
Ore |
Presenze |
File allegato |
Dettagli |
1 | Lezione 1) PRESENTAZIONE PROGETTO - OBBIETTIVI E FINALITA' - LA STORIA DEGLI SCACCHI - LA SCACCHIERA E I PEDONI. Dopo un'attenta presentazione del progetto con i relativi obbietti e finalitā si č passato alla storia degli scacchi, dai grandi campioni fino agli scacchi in Italia. Successivamente si č trattato l'argomento relativo alla scacchiera, con le colonne e le traverse, fino alla spiegazione del movimento del Pedone e delle sue caratteristiche. | 04/03/2025 | 3 | 25 | Nessun file | Dettagli |
2 | Lezione 2) L'ALFIERE E IL SUO MOVIMENTO Dopo il ripasso della lezione precedente si č passati al movimento dell'Alfiere e delle sue caratteristiche. I ragazzi hanno successivamente disputato mini partite con Pedoni e Alfieri | 11/03/2025 | 2 | 22 | Nessun file | Dettagli |
3 | Lezione 3) IL MOVIMENTO DELLA TORRE E LE SUE CARATTERISTICHE Dopo il ripasso della lezione precedente si č passati al movimento della Torre e delle sue caratteristiche. I ragazzi hanno successivamente disputato mini partite con Pedoni, Torri e Alfieri | 13/03/2025 | 2 | 23 | Nessun file | Dettagli |
4 | Lezione 4) IL MOVIMENTO DELLA REGINA E LE SUE CARATTERISTICHE Dopo il ripasso della lezione precedente si č passati al movimento della Regina e delle sue caratteristiche. I ragazzi hanno successivamente disputato mini partite con Pedoni e Alfieri, Torri e Regine. | 18/03/2025 | 2 | 25 | Nessun file | Dettagli |
5 | Lezione 5) IL MOVIMENTO DEL RE E LE SUE CARATTERISTICHE Dopo il ripasso della lezione precedente si č passati al movimento del Re e delle sue caratteristiche. I ragazzi hanno successivamente disputato mini partite con Pedoni, Alfieri, Regine, Torri e Re | 20/03/2025 | 2 | 20 | Nessun file | Dettagli |
6 | Lezione 6) IL MOVIMENTO DEL CAVALLO E LE SUE CARATTERISTICHE Dopo il ripasso della lezione precedente si č passati al movimento deL Cavallo e delle sue caratteristiche. I ragazzi hanno successivamente disputato mini partite con tutti i pezzi. | 25/03/2025 | 2 | 20 | Nessun file | Dettagli |
7 | Lezione 7) LO SCACCO E LO SCACCO MATTO Dopo il ripasso della lezione precedente si č passati allo Scacco e allo scacco matto con le relative difese e minacce I ragazzi hanno successivamente disputato partite con tutti i pezzi. | 27/03/2025 | 2 | 25 | Nessun file | Dettagli |
8 | Lezione 8) L'OROLOGIO NEGLI SCACCHI Dopo il ripasso della lezione precedente si č passati a discutere del tempo negli scacchi. I ragazzi hanno successivamente disputato partite complete con tutti i pezzi e con l'orologio. | 08/04/2025 | 2 | 20 | Nessun file | Dettagli |
9 | Lezione 9) L'ARROCCO CORTO E LUNGO Dopo un ripasso generale, ai ragazzi č stato spiegato l'importanza dell'arrocco. In particolare nella differenza tra arrocco lungo e corto. | 29/04/2025 | 2 | 20 | Nessun file | Dettagli |
10 | Lezione 10) LA TRASCRIZIONE DELLE MOSSE Dopo un ripasso generale si č passato all'argomento relativo alla trascrizione delle mosse. I ragazzi hanno effettuato partite scrivendo le mosse sul formulario. | 07/05/2025 | 2 | 20 | Nessun file | Dettagli |
11 | Lezione 11) SIMULTANEA Dopo un ripasso generale si č passato alla spiegazione teorica e poi pratica della simultanea. Presenti 20 ragazzi | 13/05/2025 | 3 | 20 | Nessun file | Dettagli |
12 | Lezione 12) TATTICA E STRATEGIA Dopo un'accurato ripasso generale abbiamo effettuato esercizi di tattica e strategia | 15/05/2025 | 3 | 23 | Nessun file | Dettagli |
13 | TORNEO FINALE TORNEO FINALE | 20/05/2025 | 5 | 24 | application/pdf - 28 Kb | Dettagli |
Totale ore 32 | Totale presenze 287 Max num. presenti 25 |