A scuola dagli SPORT DELLA MENTE - 2024/2025
Progetto della Federazione Scacchistica Italiana

ASD - SCUOLA DI SCACCHI - REGISTRO DEL CORSO

(A.D. SCACCHI TREVIGIANA  -  Cod. FSI = 20015  -  ID progetto = 34)

N. Attivitā - Argomenti Data attivitā Ore Presenze File allegato Dettagli
1

Lezione frontale e interattiva con i presente tramite DB, computer e scacchiera fisica. Domande e feedback immediati dei contenuti appresi.

Presentazione generale del corso. Lineamenti del percorso storico del gioco degli scacchi. Il campo di gioco e caratteristiche della scacchiera. Orientamento per il posizionamento dei pezzi e dei pedoni. La suddivisione in case dello spazio. Colonne, traverse e diagonali. Le coordinate. La nomenclatura sintetica dei pezzi e pedoni in una trascrizione di partita. Il movimento del Re e specificitā: l'unicitā del pezzo sul campo di gioco. Il movimento della Regina e caratteristiche. Introduzione a grandi capi dei pezzi che saranno trattati nelle lezioni successive. Introduzione al comportamento da assumere durante una partita formale e/o informale.

11/03/2025220Nessun fileDettagli
2

Lezione frontale e interattiva con i presenti tramite DB, computer e scacchiera fisica. Domande e feedback immediati dei contenuti appresi.

Presentazione generale del corso. Lineamenti del percorso storico del gioco degli scacchi. Il campo di gioco: la scacchiera. Orientamento per il posizionamento dei pezzi e pedoni. La suddivisione in case dello spazio. Colonne, traverse e diagonali. Le coordinate. La nomenclatura sintetica dei pezzi e pedoni in una trascrizione di partita. [Gruppo di scuola secondaria. Feedback sulle concrete conoscenze pregresse, dal quale č stato generato un ripasso del movimento di ogni pezzi e pedone]. Il movimento del Re e peculiaritā specifiche del pezzo. Il movimento della Regina e peculiaritā specifiche del pezzo. Il movimento dell'Alfiere e peculiaritā specifiche del pezzo. Il movimento del Cavallo e peculiaritā specifiche del pezzo. [Nelle lezioni successive ogni pezzo e il pedone saranno ripreso nel dettaglio e contestualizzati]. Mini-gioco con i pedoni e cavalli e pedoni. [Ad ogni lezione sarā approfondito il comportamento durante le attivitā in presenza e una partita ufficiale].

13/03/2025219Nessun fileDettagli
3

Lezione frontale e interattiva con i presenti tramite DB, computer e scacchiera fisica. Domande e feedback immediati dei contenuti appresi. Frasi chiave per la memorizzazione riportate sul quaderno.

Sintesi degli argomenti con esempi della lezione precedente [11/03/2025]. [Ad ogni lezione i ragazzi cambiano accoppiamento al tavolo] Come si divide una partita di scacchi [tripartizione]. Il movimento della Torre e peculiaritā specifiche del pezzo. Il movimento dell'Alfiere e peculiaritā specifiche del pezzo. Introduzione al movimento dei pedoni. Mini-giochi combinando i pezzi appresi durante la lezione e quella precedente. Analisi del comportamento da assumere durante una partita ufficiale o meno.

18/03/2025222Nessun fileDettagli
4

Lezione frontale e interattiva con i presenti trami DB, computer e scacchiera fisica. Domande e feedback immediati dei contenuti appresi. Frasi chiave per la memorizzazione.

Focus di approfondimento su Re, Cavallo e Alfiere. Focus di approfondimento sul pedone. Lineamenti del profilo storico sull'evoluzione degli scacchi [completamento]. Concetto di mobilitā. Mini-giochi con pedoni e Alfieri. Continuazione sul comportamento da assumere durante una lezione e/o partita formale o meno. Feedback finale da parte del docente e dei ragazzi su quanto svolto durante la lezione e in riferimento alla lezione precedente.

20/03/2025217Nessun fileDettagli
5

Lezione frontale e interattiva con i presenti tramite DB, computer e scacchiera fisica. Domande e feedback immediati dei contenuti appresi. Frasi chiave per la memorizzazione riportate sul quaderno.

Rapido ripasso delle lezioni precedenti con la focalizzazione sul movimento dei pezzi e del pedone. Concetto di Scacco con esempi di base su argomento introdotto la lezione precedente. Concetto di Scacco matto con esempi di base su argomento introdotto la lezione precedente [Gli esempi descritti sulla DB, sono stati riportati sulla scacchiera fisica da ogni copia di ragazzi]. Mini-gioco con i pedoni. Mini-gioco con Alfieri e pedoni. Mini-gioco con quattro pedoni contro un pedone solo su case nere. Continuazione e ripasso sul comportamento da osservare e conseguenti sanzioni, durante una partita formale o meno.

25/03/2025219Nessun fileDettagli
6

Lezione frontale e interattiva con i presenti tramite DB, computer e scacchiera fisica. Domande e feedback immediati dei contenuti appresi. Frasi chiave per la memorizzazione riportate sul quaderno.

Sintesi rapida dei contenuti delle lezioni precedenti e feedback dei ragazzi. Confronto migliorativo richiesto dal docente per lo sviluppo delle lezioni successive. La dinamica della Presa al varco. La dinamica dell'Arrocco. La dinamica dell'apertura [introduzione] e l'importanza del centro. Lineamenti di Tattica [introduzione]: l'Infilata e l'Inchiodatura. Continuazione del comportamento da assumere durante una partita formale o meno, con il focus sulle eventuali sanzioni. Mini-gioco di pedoni e Alfieri.

27/03/2025211Nessun fileDettagli
7

Lezione frontale e interattiva con i presenti tramite DB, computer e scacchiera fisica. Domande e feedback immediati dei contenuti appresi. Frasi chiave per la memorizzazione riportate sul quaderno.

Parte della lezione con la finalitā di rapido ripasso dei contenuti delle lezioni precedenti. Il concetto di Presa al varco [introduzione]: esempi riportati su scacchiera fisica su esemplificazione da DB. Il concetto di Arrocco [Arrocco] e analisi dell'importanza in un'apertura: esempi riportati su scacchiera fisica su esemplificazione da DB. Mini-gioco con pedoni, Alfieri e pedoni, Cavalli e pedoni. Richiesta di feedback al gruppo classe nel merito dell'andamento del percorso fino a questa lezione svolta, in prospettiva di continuo miglioramento degli incontri successivi. Il comportamento da assumere durante una lezione e una partita formale: momento di sintesi con feedback degli item trattati nello specifico precedentemente.

01/04/2025218Nessun fileDettagli
8

Lezione frontale e interattiva con i presenti tramite DB, computer e scacchiera fisica. Domande e feedback immediati dei contenuti appresi. Frasi chiave per la memorizzazione riportate sul quaderno.

Rapida sintesi dei contenuti delle lezioni precedenti con feedback del gruppo classe. La dinamica dello Stallo. La dinamica dell'Arrocco. La relazione dinamica che sussiste tra i due Re. La regola del quadrato. La dinamica della Presa al varco. Introduzione nella parte terminale di una partita: il Finale. [Tutti gli argomenti trattati sono stati esemplificati alla DB e riportati su scacchiera fisica dal gruppo classe]. Esercitazione con RT/R. Mini-gioco con Alfieri e Cavalli e solo Torri.

03/04/2025214Nessun fileDettagli
9

Lezione frontale e interattiva con i presenti tramite DB, computer e scacchiera fisica. Domande e feedback immediati dei contenuti appresi. Frasi chiave per la memorizzazione riportate sul quaderno.

Ripasso rapido delle lezioni precedenti e approfondimento dopo il feedback della classe per gli argomenti non appresi in modo preciso. I princípi minimi dell'Apertura: introduzione [riportati sul quaderno]. Mini-giochi con due pezzi in combinazione. Mini-giochi con uno o due pezzi combinati e pedoni. Il concetto di finale ed esercitazione: Rp/R. Ripasso sul comportamento da assumere durante una partita formale o informale. In conclusione della lezione Feedback del gruppo classe in prospettiva migliorativa per le lezioni successive.

08/04/2025219Nessun fileDettagli
10

Lezione frontale e interattiva con i presenti tramite DB, computer e scacchiera fisica. Domande e feedback immediati dei contenuti appresi. Frasi chiave per la memorizzazione riportate sul quaderno.

[Il numero esiguo di presenti corrisponde all'assenza di alunni occupati con gite scolastiche] Ripasso con descrizione alla DB degli argomenti precedenti: Presa al varco, Stallo, Arrocco. I princėpi minimi dell'Apertura ed esercitazione con numero preciso di mosse [es. 12] verificando l'applicazione dei princėpi. Introduzione al concetto di Vantaggio: diverse tipologie. Ripasso del comportamento da assumere durante una partita formale o meno. Feedback a conclusione della lezione del gruppo classe con il focus sul miglioramento delle lezioni successive.

10/04/202528Nessun fileDettagli
11

Lezione frontale e interattiva con i presenti tramite DB, computer e scacchiera fisica. Domande e feedback immediati dei contenuti appresi. Frasi chiave per la memorizzazione riportate sul quaderno.

Feedback generale sul percorso svolto con l'attenzione agli elementi migliorativi da integrare in un eventuale corso successivo. Ripasso complessivo delle lezioni precedenti con il focus su Arrocco e Presa al varco. Il movimento di ogni pezzo e il pedone. I princėpi minimi dell'apertura ed esercitazione a tempo [no orologio] con numero fisso di mosse [es. 12].

15/04/2025220Nessun fileDettagli
12

Lezione frontale e interattiva con i presente tramite DB, computer e scacchiera fisica. Domande e feedback immediati dei contenuti appresi.

Ripasso generale dei contenuti appresi nelle lezioni precedenti. Richiesta di Feedback sull'apprendimento ricevuto, in prospettiva di miglioramento del percorso da parte del docente. Domande specifiche su alcune tematiche quali, arrocco, stallo, presa al varco e principi minimi dell'apertura. Esercitazione con miniature di "matto in due". Comportamento da assumere durante una partita ufficiale. Ripasso e approfondimento. Esercitazione con partite a tempo - conto alla rovescia - per il torneo di fine corso del mese di maggio.

24/04/202529Nessun fileDettagli
13

Torneo scuola primaria.

10/05/2025310Nessun fileDettagli
14

Torneo - Secondaria.

17/05/2025310Nessun fileDettagli
Riepilogo ore e presenze alla data del  Totale ore 30Totale presenze 216
Max num. presenti 22